Antica Via Flacca
La primavera è la stagione perfetta per visitare Sperlonga godendo della sua tranquillità di borgo marinaro. In questo periodo la cosa che amo di più fare è passeggiare approfittando del primo sole sulla spiaggia, tra i vicoli, sul lungomare, e non ultimo sull’ antica via Flacca.
Questo piacevole percorso storico e panoramico, lungo poco più di un chilometro, inizia poco dopo l’entrata al museo di Sperlonga e fa parte del Parco regionale della riviera di Ulisse.
Dopo una leggera salita si aprirà di fronte a voi un panorama mozzafiato sulla Villa di Tiberio e sul borgo bianco di Sperlonga, in cui spicca come sentinella del mare la maestosa torre Truglia. Continuando ad aggirare il promontorio, è possibile vedere dall’alto la terza spiaggia di Sperlonga, la spiaggia di Bazzano, che, con il suo mare cristallino, vi lascerà a bocca aperta.
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre,
ma nell’avere nuovi occhi.
(Marcel Proust)
Questo sentiero è uno dei pochi tratti ancora percorribili dell’antica via romana e per questo è motivo di grande valore storico oltre che paesaggistico. Lungo il tragitto si possono ammirare diversi arbusti tipici della macchia mediterranea, rimasta qui incontaminata: mirto, lentisco, erica e ginepro. Diverse panchine lungo il viale vi permetteranno di contemplare il paesaggio in tutta tranquillità.
Una volta arrivati alla fine del sentiero tracciato, è possibile proseguire su un sentiero più stretto, meno battuto (a tratti leggermente esposto), che aggirando il promontorio della villa di Tiberio, vi porterà al punto di partenza. In alternativa, scendendo delle scale in pietra, si può raggiungere la spiaggia di Bazzano, percorrendo un piccolo tratto sulla provinciale. In questo caso consigliamo sicuramente una sosta pranzo presso il lido Bazzano Beach per una gustosa pasta alla sperlongana e tante altre specialità!
Partendo dal B&B, la passeggiata fino alla spiaggia di Bazzano dura all’incirca 40 minuti.